Dalla selezione alle SwissSkills 2022

Nelle giornate di selezione svoltesi a Berna, Losanna, Lugano e San Gallo nell'aprile 2022, sono stati selezionati otto team per la finale di SwissSkills 2022 a Berna. Di questi, 19 finalisti sono stati nominati per il concorso SwissSkills. 

Il Campionato svizzero dell'imprenditorialità si è svolto durante gli SwissSkills dal 7 all'11 settembre 2022. Il programma era il seguente:

Mercoledì 7 settembre: Concorso dalle 09.00 alle 17.00
Giovedì 8 settembre: Concorso dalle ore 09.00 alle ore 17.00
Venerdì 9 settembre: Concorso dalle ore 09.00 alle ore 17.00 
Sabato 10 settembre: presentazioni finali dalle 10.00 alle 16.00 / seguite dalla cerimonia di consegna delle medaglie dalle 19.30 
Domenica 11 settembre: Presentazione delle squadre 11.00 / Presentazione dei lavori finali 14.00 / Fine 17.00 

Fare clic qui per accedere a SwissSkills:
www.swiss-skills.ch

Fare clic qui per accedere per il concorso EntrepreneurSkills:
https://www.swiss-skills.ch/de/berufe/3291/entrepreneurship

I finalisti sono stati nominati per SwissSkills 2022:


Giornate di selezione dei vincitori Losanna
Squadra di 3 persone

Christian Russo, Genève | CFC Informaticien + Matu pro
Jeremy Meissner, Meyrin | Tecnico Informatico
Tiago Gama Ferreira Carvalho, Meyrin CFC | Informatico + Matu pro

Squadra di 2
Thomas Colau, Ecublens | ETML. Elettronico
Etienne de Oliveira, Chavannes-les-forts | ETML. Elettronico

Giornate di selezione dei vincitori San Gallo
Squadra di 2

Ralf Boltshauser, Fehralttorf | Informatico EFZ specializzato nello sviluppo di applicazioni
Raymond Tea, Bertschikon | Informatico EFZ specializzato nello sviluppo di applicazioni

Squadra di 3 persone
Eric Brouwer, tecnico elettronico di Untersiggenthal | EFZ
Janik Meier, Tegerfelden | Informatico EFZ specializzato nello sviluppo di applicazioni
Noah Piqué, Gebenstorf | Tecnico elettronico EFZ

Giornate di selezione dei vincitori Lugano
Squadra di 3 persone

Giorgia Rossi, Bellinzona | Bachelor in Gestione del tempo libero - SUPSI
Eleonora D'Onofrio, Bellinzona | Bachelor in Gestione del tempo libero - SUPSI
Matteo Coltamai, Vacallo | Bachelor in Gestione del tempo libero - SUPSI

Giorni di selezione dei vincitori Berna
Squadra di 2

Yannick Tschuor, Adligenswil | Imprenditore EFZ, studente FH Economia aziendale
Gian Wyss, Zell | Commerciale EFZ, studente FH Economia aziendale

Squadra di 2
Angelo Ramos, Brittnau | Studente FH Informatica aziendale
Luca Seematter, Matten | Uomo d'affari EFZ, Studente HF Specialista del turismo

Squadra di 2
Maria Näf, Weinfelden | Imprenditrice EFZ, Studentessa FH Business Informatics
Julia Koch, imprenditrice Tobel | EFZ, studentessa FH

 

Il concorso EntrepreneurSkill a SwissSkills 2022

La competizione di quattro giorni e un'ulteriore giornata dimostrativa a SwissSkills 2022 sono previste come segue:

1° giorno

Risolvere i compiti e i moduli secondo le specifiche. Presentazione dei risultati alla giuria e al pubblico. La giuria valuta secondo le specifiche.

2° giorno

Risolvere i compiti e i moduli secondo le specifiche. Presentazione dei risultati alla giuria e al pubblico. La giuria valuta secondo le specifiche.

3° giorno

Sviluppa il tuo modello di business e crea un business plan. I risultati sono presentati alla giuria e al pubblico.

4° giorno

Preparare le presentazioni dettagliate del proprio modello di business per la presentazione finale.
Le presentazioni finali si svolgono sotto gli occhi della giuria di esperti e del pubblico. Segue la valutazione e l'assegnazione dei premi.

5° giorno

Giornata dimostrativa con coinvolgimento del pubblico e concorso di idee / laboratorio di idee / presentazione dell'imprenditorialità.
Le squadre presentano il loro modello di business sviluppato a un vasto pubblico.

I team nominati vengono introdotti al compito che li attende e, all’inizio della competizione, viene loro messo a disposizione un computer con accesso a una rete interna. I compiti della giornata vengono consegnati in forma scritta. Inoltre, i team ricevono istruzioni riguardo la competizione e l’organizzazione della giornata in corso. Tutte le attività vanno svolte nel luogo assegnato. Nel tardo pomeriggio di ogni giornata, le attività svolte vengono presentate alla giuria e al pubblico presente.

Durante la giornata finale i team preparano le presentazioni finali. Le presentazioni davanti alla giuria e al pubblico contengono tutti gli aspetti del modello aziendale, risp. dell’impresa messi a fine nei giorni precedenti. I team vengono preparati e sostenuti da coach.

È possibile presentare in una delle lingue nazionali (D, I, F), oppure in inglese. Il Comitato organizzativo è garante del fatto che i membri della giuria non si lascino influenzare nella loro valutazione dalla scelta linguistica.

Infine, la giuria valuta sia i team e le presentazioni che le attività parziali svolte nelle giornate di competizione precedenti. La giuria determina i team vincenti (piazzamenti 1-3), che riceveranno la medaglia nel corso della premiazione ufficiale agli SwissSkills 2022.

Durante l’intera competizione, i team hanno a disposizione dei/delle coach che possono essere interpellati/e rivolgendo loro domande specifiche. Le domande e le risposte vengono in seguito messe a disposizione di tutti i team.

Di preferenza, i/le coach vanno interpellati/e in lingua inglese, di modo che tutti/e i/le partecipanti possano capire.

I/Le coach sono a disposizione dei team per un tempo limitato e possono essere interpellati/e due volte al giorno da ogni team.

La giuria è composta da persone note indipendenti e da imprenditori/trici che valuteranno, in variate composizioni, le risoluzioni dei compiti e le presentazioni in base alle direttive.

La partecipazione agli EuroSkills è possibile unicamente se si ha una sufficiente conoscenza dell’inglese (al minimo a livello B2). Se il team vincitore non adempie questo criterio o non riesce a soddisfarlo entro un tempo adeguato dopo la fine dei campionati svizzeri, si qualifica il prossimo team in classifica che possiede tali conoscenze.