Siamo campioni europei di Entrepreneurship! Oro per Ralf Boltshauser, Raymond Tea e l'esperta Anna-Leena Marti!
Dal 5 al 9 settembre 2023 si è svolta a Gdanks (Polonia) la competizione internazionale EuroSkills. Il nostro team di campioni svizzeri si è recato all'evento come parte della squadra nazionale svizzera con la responsabile esperta Anna-Leena Marti, ben preparata e altamente motivata.
Clicca qui per le EuroSkills
Clicca qui per i risultati
Partner della competizione
Congratulazioni al nostro grande team Ralf Boltshauser, Raymond Tea e la coach Anna-Leena-Marti per questa grande prestazione agli EuroSkills 2023 di Danzica/Polonia.

Sono invitati/e a partecipare ai campionati delle professioni in Entrepreneurship, indipendentemente dal loro campo d’attività, i/le professionisti/e che soddisfano i seguenti criteri: i/le partecipanti appartengono alla classe 1999 o a una classe successiva); i/le partecipanti stanno attualmente seguendo una formazione che sottostà alla Legge sulla formazione professionale. Le qualifiche associate comprendono: attestato federale di capacità (AFC), certificato federale di formazione pratica (CFP), scuola specializzata (FMS; fatta eccezione per i corsi di formazione che seguono il piano di studi della CDPE), scuola commerciale (WMS) e maturità professionale (MP). Oppure hanno completato una delle suddette formazioni nell’estate del 2021.
La partecipazione è ammessa di preferenza a team composti da due o tre persone, ma è possibile anche per singoli/e partecipanti. Se una persona singola si qualifica, ha tempo fino al fine settimana di training precedente gli SwissSkills 2022 per trovare almeno un’altra persona che accetti di far parte del team e di partecipare ai campionati svizzeri delle professioni (l’iscrizione definitiva e le preselezioni vengono effettuate dall’organizzazione). La partecipazione di persone singole non è ammessa agli EntrepreneurSkills. Se la persona singola non riesce a trovare almeno uno/a o due altri partecipanti per gli EntrepreneurSkills, un team di riserva prende il suo posto.
La problematica è identica per tutti/e i/le partecipanti e si basa su uno dei 17 Sustainable Development Goals formulati dalle Nazioni Unite (UNDG). I/Le partecipanti devono risolvere il problema sottoposto entro il limite di tempo a loro accordato durante la manifestazione, proponendo e presentando alla giuria un concetto aziendale innovativo (prodotto o servizio).
Le manifestazioni durano dalle 9:00 alle 17:00. In seguito a un breve briefing in cui il team addetto all’evento presenta il metodo di competizione e i particolari amministrativi, i/le professionisti/e devono risolvere una problematica presentata nella giornata specifica. Agli SwissSkills 2022 possono partecipare al massimo otto team. Le preselezioni hanno pertanto luogo nelle differenti aree nazionali. In ognuna delle giornate di preselezione si qualificano per gli SwissSkills due team. Per prepararsi, i team partecipano a un fine settimana di training con coach e imprenditori/trici.
Termine d’iscrizione per le giornate di preselezione 2022: 28 febbraio 2022. Le preselezioni hanno luogo alle date seguenti: San Gallo 26 marzo 2022, Losanna 26 marzo 2022, Berna 2 aprile 2022, Lugano 2 aprile 2022.